Emilio ci pone un quesito tanto semplice quanto difficile da trattare.
“Ho comprato 5 anni fa una catena da 10mm per la mia elan 40. Il prodotto è Osculati. Ora dai 10 metri ai 30, e’ completamente arrugginita. Considerando che vivo in rada… la cambio di corsa o e’ solo la zincatura andata via? Mi posso fidare? Grazie”
Risponde Manuel
Ciao Emilio,
intanto grazie per aver condiviso con noi quanto accaduto. Non ti nascondo che vista così a me sembrerebbero addirittura tre spezzoni differenti per natura, trattamento, tipo di materiale.
Il dettaglio di una delle maglie che hai inviato non presenta nulla di strano mentre invece mi sorprende (e non poco) lo stato della catena nel gavone dove si nota chiaramente buona parte della stessa in condizioni decisamente peggiori.
Rispondere alle tue domande, basandosi solo su un paio di fotografie non è cosa semplice e non sarebbe né corretto, né professionalmente accettabile. Facciamo allora finta di considerare l’argomento come una delle tante “chiacchiere da banchina “.
Che la parte centrale della catena sia quella che va più in “sofferenza” è abbastanza naturale in quanto è la più sollecitata dal punto di vista meccanico ed è la più “stressata” anche nel gavone. Infatti gli ultimi metri sono quelli che solitamente restano sempre a riposo nel loro gavone, i primi metri sono gli ultimi ad entrarvi e sono i primi a giovare delle docce di acqua dolce (a proposito: non ci hai detto nulla al riguardo ovvero se questo è il risultato nonostante gli opportuni lavaggi con acqua dolce durante e dopo aver salpato l’ancora o se i risciacqui sono stati solo occasionali). La parte centrale della catena, invece, soffre lo stress meccanico del calumo, lo sfregamento sul barbotin e l’effetto “panino” una volta nel gavone. Ecco che la zincatura viene prima grattata via pian piano e poi messa a dura prova e la corrosione inizia a giovare.
Fermo restando che non abbiamo sufficienti dati per valutare la qualità della catena da te acquistata, qualche sospetto (qualitativo) a me viene dal prezzo che hai pagato per l’acquisto. 350€ per 50mt da 10mm non è certo cosa da poco ma non possiamo neanche negare che hai pagato un buon prezzo. Io, qualche anno prima di te, ho acquistato 100m da 8mm pagando circa il doppio. Sarebbe interessante capire a chi dei due è andata la fregatura :))! Ammesso ce ne sia una, ovvio!
Detto questo, le cause riconducibili alla (poca) qualità potrebbero starci tutte: poco pagare… Però, leggendo la tua richiesta mi viene qualche altro dubbio, almeno due, facciamo tre. E sarei ben felice se tu potessi smentirmi.
Il primo è riconducibile ad un uso non corretto. Il fatto che sia zincata non è indice di durata eterna. Anche con materiali di ottima qualità è cosa buona lavare la catena mentre si sta salpando. Non sempre è possibile, non tutti hanno la possibilità di “sprecare “ acqua dolce, eppure questo spreco incomprensibile per molti di noi, diventa quasi obbligatorio quando non si può contare sulla qualità. Il miscuglio di salsedine, sabbia e/o fango con le alte temperature ed umidità salmastra presenti nel gavone dell’ancora sono degli acceleratori di corrosione impressionanti. Lavare, lavare, lavare!
Il secondo più che un dubbio è una ipotesi alla quale forse nessuno può rispondere, o forse solo tu. La parte centrale è stranamente ed omogeneamente arrugginita. Quante probabilità ci sono che magari durante l’invernaggio in cantiere, quella parte di catena sia venuta a contatto con qualche tipo di solvente? Volontariamente o involontariamente?
Il terzo dubbio è: poca attenzione. Una corrosione del genere non può e non deve essere scoperta per caso in rada. L’attrezzatura va controllata, tutta, prima, durante, dopo. Con un’attenta verifica prima della ripresa della navigazione, avresti sicuramente dovuto notare che qualcosa non andava. Sbarcare la catena durante gli invernaggi ha la triplice funzione di “far respirare” (e pulire) il gavone; far respirare anche la catena; poterla ispezionare con cura. La catena è stata sbarcata durante l’ultimo invernaggio? (Al proposito consiglio vivamente la guida scritta da Giampaolo dove si affronta anche la corretta manutenzione della catena).
Aiutaci tu a comprendere meglio la situazione…
Personalmente non ho poi capito la necessità di verniciare l’ancora, ma questo è in effetti un po’ “fuori tema”.
Sulla domanda che immagino più ti prema, ovvero se fidarsi o meno di una catena in quelle condizioni, perdonami ma non me la sento di esprimermi, non per mezzo di una fotografia. Potrei dirti di provare a darle una bella spazzolata a mestiere, per vedere cosa rimane di quei 10mm, ma magari potresti avere 10 fuori e marcia dentro. Insomma Emilio, questa è una valutazione che solo tu puoi fare “de visu” con la tua catena, anche grazie a quel sensazionale filo rosso che lega l’anima della barca all’anima del suo comandante, che la
conosce per filo e per segno e che grazie al quale può e deve comprendere fino a che punto la fiducia possa essere chiamata in causa.
Altre foto della catena di Emilio





Allora, vi aiuto con qualche notizia in
> piu’. Lo scorso anno la barca e’ stata in cantiere per tre mesi, poi
> in giugno siamo partiti per le Ionie. A fine settembre ci siamo
> fermati a capo d’orlando , per l’inverno. I lavaggi sono sempre
> stati fatti, anche perche’ x fare delle regate la toglievo
> lasciandola in acqua. Solventi in cantiere, assolutamente no. Non
> rimane che…la scarsa qualita’ della catena. Credo comunque che la
> sostituiro’…ho contattato un catenificio di bergamo( 60 metri del
> 10= 540 euro…). Comunque , grazie e complimenti per la rapidità e
> la …giustezza delle risposte… Vi interpellero’ nuovamente…emilio
Buongiorno…vorrei un ultimo consiglio …
Vorrei acquistare la catena nuova. Ho contattato il catenificio Rigamonti, che mi propone …catena iso zincata a fuoco mm.10 p30 zincata secondo normativa en iso 1461 grado 40 carico lavoro 1570 kg …rottura 6200 kg…60 metri…
Che dite? Il tutto a 530 euro
…attendo un vostro giudizio prima di …ahia …pagare
Ciao e grazie
Caro Emilio, grazie per le tue risposte ed informazioni. Il difetto di fabbricazione potrebbe anche essere una ipotesi reale così come reale sarebbe la difficoltà nel dimostrarlo al fornitore dopo tutti questi anni passati.
Personalmente avrei provato a cercare altre soluzioni prima di passare all’acquisto di un nuovo spezzone, tuttavia devo riconoscere che non sempre questo è possibile, vuoi per mancanza di tempo, distanza dalla barca, saggia presa di coscienza di quel che siamo o non siamo in grado di fare da soli.
Presa la decisione, avrai sicuramente verificato là compatibilità di quanto ti propongono con il tuo barbotin. Una banalità questa ma ti assicuro che può succedere (e succede) dare dettagli come questo per scontati per poi ritrovarsi con la catena che scappa, saltella o peggio si incastra a malo modo. Sono certo che avrai misurato il tuo passo 30, quindi ISO. Bene, ora…le dolenti note! Eh si perché scegliere la catena è un po’ come scegliere l’ancora giusta, le batterie giuste, la barca!
Personalmente non conosco il Catenificio di Bergamo, ricorda magari di farti dare anche il peso in Kg/m, un dato molto importante indice anche di serietà del fornitore. Il prezzo che ti hanno concesso è in linea con il mercato per prodotti di media qualità, anzi sono anche leggermente al di sotto. Questo potrebbe essere indice di qualità inferiore sebbene la misura non convenzionale di 60 mt può far pensare ad un avanzo da una bobina da 100mt, a tuo vantaggio quindi! Non scordiamo che il precedente acquisto ti era costato decisamente meno!! Forse troppo.
Fermo restando che per quel tipo di catena si può arrivare a spendere quasi 4 volte tanto (sempre in relazione all’uso che ci si prefigge) l’unico consiglio che mi sento di darti è quello di chiedere almeno altri due preventivi e comparare le offerte tenendo anche in considerazione eventuali costi di trasporto.
Tienici aggiornati e per le stagioni future, manutenzione accurata e dettagliata, senza lasciare la catena in acqua ma abbisciata così da poterla meglio controllare e lavare.
Buon Vento.
Manuel
Ad integrazione di quanto suggerito da Manuel, mi permetto di segnalarti questo negozio, difficilmente lo faccio, ma il proprietario oltre che preparato è una persona squisita e con cui inizieremo a breve una valida collaborazione, a vantaggio dei nostri tanti amici 😉 http://www.nauticapiushop.com/
Chiedi anche a lui e digli che ti mando io: parliamo di catena Titan 😉 .
Confermo quanto detto da Manuel sul barbotin: verifica il passo della nuova catena con quello del tuo attuale barbotin.
Aggiornaci