Quando ci si avvicina al mondo delle barche, la confusione impera; special modo se il guscio deve rappresentare la nostra futura casa, e quindi una scelta di vita molto importante. Ecco una guida per muovere i primi passi, evitando perdite di tempo tra le tante barche in offerta, passando innanzitutto dall’analisi delle proprie esigenze e aspettative. I consigli non si rivolgono solo al futuro liveaboard a basso budget ma a tutti coloro vogliano comprare una barca ‘definitiva’.
(Il MiniLibro è composto da circa 25/30 pagine)
Scarica in versione KINDLE su Amazon a 2.99€
Scarica in versione EPUB a 2.50€
Scarica in versione PDF a 2.50€
beh anche questo direi immancabile!
da bravo compulsivo per gli scritti di Giampaolo l’ho preso con un click!
non vedo l’ora di metterci gli occhi sopra
Ho capito ma tu non fai testo, sei un mio fan sfegatato 😀 😉 Un abbraccio e spero ti piaccia
Ciao Giampaolo,
probabilmente ho fatto qualche errore.
Ho acquistato il formato pdf, ma non sono riuscito a scaricare nulla.
C’è qualcosa che io debba ancor fare?
Un caro saluto BV
Massimo
Ciao Massimo
Molto strano dovrebbe esserti arrivato un link per effettuare il download
Fammi sapere altrimenti te lo invio io, tranquillo
A presto
Giampaolo
Ciao Giampaolo,
Si, è arrivato…
Tutto a posto! 🙂
Grazie
Un caro saluto bv
Massimo Di Pietrantonio
Perfetto, poi torna qui e fammi sapere se ti è piaciuto e stato utile, grazie 😉
Ciao, Giampaolo,ho appena ordinato il tuo libro , non vedo l’ora di leggerlo sono sicuro che mi appassionerà.
ciao Gino, grazie per la fiducia: aspetto una tua recensione mi raccomando 😉
Bupngiorno. Premetto che non ho mai acquistato nè letto un e-book. I miei attrezzi informatici consistono in un Samsung note 8 e in un PC da 13 pollici di 1 anno.
Vorrei leggere il libro sia sul pc che sul telefonino, in ogni momento e luogo, anche dove non c’è segnale. Vivo nel sud el Portogallo per larga parte dell’anno e, quando vado nell’interno, mi capita di non aver internet.
Quale differenza tra i 3 formati? Quale è più facile da utilizzare?
Ciao Valerio, anche noi ci troviamo nel sud del Portogallo, chissà che non riusciremo a incontrarci se non ora in inverno 🙂
Direi che se ti scarichi il pdf lo puoi leggere sia su samsung che su pc. Mentre l’epub è dedicato agli ereader 😉
A disposizione e buona lettura
ciao Giampaolo,
a seguito della lettura di “scelta della barca ideale”, volevo chiederti perchè se da una parte raccomandi vivamente di evitare il ponte in teak, dall’altra per l’opzione e) metti tra le prime scelte Hallberg Rassy che, per quanto ho visto finora, hanno tutte il ponte in teak
Grazie
Simone
Ciao Simone. Si in linea di principio hai ragione, ma la barca perfetta non esiste. Di conseguenza purtroppo dobbiamo scendere a compromessi, e nel caso specifico la robustezza e marinità delle barche in questione superano lo svantaggio della coperta in teak. Poi devo anche offrire delle ipotesi riguardanti i gusti e le idee di più persone possibili; diversamente, se mi chiedessi un’opinione a quattrocchi davanti una birra, ti direi che io non comprerei mai un HR et similia, non perché non siano belle, solide e marine, ma non amo lo scafo in sandwich. Per il resto come avrai letto io ho creato diverse categorie per diversi utilizzi. Il mio, le mie idee, i miei progetti, mi porterebbero sempre verso una barca in alluminio
Spero di aver risposto alla tua domanda
A presto
Giampaolo