Settimana CORSO CAMBIO VITA
“Come… Si Può Fare”
Dagli autori del libro
“Si può fare – Come vivere una vita da sogno con 500 euro al mese”
una proposta pratica per chi vuole sul serio imparare a cambiare vita.
Una settimana a bordo, per capire e imparare tutto. Per verificare che si, “si può fare”.
Ecco come: due persone che l’hanno fatto sul serio dedicate espressamente a te e alle tue esigenze, per spiegarti passo passo ogni aspetto del “cambio vita”.
Se davvero questo è il tuo desiderio… vieni a bordo: tornerai a casa con una road-map precisa per trasformare il tuo sogno in realtà.
- Burocrazia, fiscalità 100%
- La barca giusta 100%
- Lavoro 100%
- Economia 100%
- Etica 100%
- Salute 100%
- Energia a bordo 100%
- Gestione barca 100%
- Approdi e ridossi 100%
- Cattivo tempo 100%
- Cucina 100%
La proposta
La settimana di corso “COME si può fare” è la prima esperienza al mondo nel suo genere, e si rivolge sia a chi vuole cambiar vita partendo da zero, sia a chi ha già un mezzo-barca e esperienza diportistica ma è alla ricerca di affinare i tanti aspetti e risposte a dubbi ancora in essere per il grande passo.
In questo momento storico cruciale, dove l’orizzonte è poco chiaro e pieno di incertezze, si fa strada un’alternativa mai presa in considerazione e invece forse la più valida: quella di vivere con poco, felicemente e per chi lo sogna a bordo di una barca a vela.
La società sta riducendo lentamente in schiavitù chiunque voglia farne parte seguendo le classiche regole (lavoro, mutuo, consumo, figli, pensione (?), morte), a fronte di poche soddisfazioni, spesso materiali, oggi come nel prossimo domani.
Quindi abbiamo 2 alternative. O continuare a combattere tra regole e contingenze programmate, sacrifici senza soluzione di continuità, anelando un non meglio precisato futuro, oppure scegliere di cambiare vita, appropriandosi del proprio tempo, ripudiando ciò che è oramai molto vicino alla realtà del film “Matrix”, ribaltando la scala dei valori e dando finalmente un senso vero alla propria esistenza.
Il desiderio di quest’ultima alternativa è forte in molti di noi, ma pochi sanno da che parte iniziare, tra mille dubbi, incertezze e assenza di una visione chiara di cosa signifchi cambiare, come e, se vogliamo, anche perchè.
Dopo l’uscita del libro “Si può fare – Come vivere una vita da sogno con 500 euro al mese” io e Basak abbiamo ricevuto negli anni diverse richieste in tal senso, soddisfandone molte; persone che oggi possiamo definire “figli acquisiti”, con una range d’età anagrafica da 22 a 60 anni.
Comprendendo quindi sempre più quanto sia diffuso il ‘grido d’aiuto’, abbiamo messo a punto un modulo operativo di una settimana, studiato nei minimi particolari, per aiutare il futuro cambiatore di vita nel suo percorso. Ciò è stato possibile grazie alla nostra esperienza, non solo relativa agli oltre 10 anni di vita a bordo a basso budget, ma anche se non soprattutto alla vita precedente fatta di imprenditoria, consulenza fiscale e finanziaria avvenuta in 40 anni di esistenza.
Grazie al corso “COME Si può fare” porterai a casa un netto risparmio in anni di passaggi sbagliati, errori tecnici e procedurali, di conseguenza soldi; più importante eviterai la possibilità del fallimento a causa di un salto nel vuoto o troppo avventato.
FIDUCIA e CHIAREZZA su cosa fare della tua vita, sono i due termini su cui basiamo il risultato della settimana, che si articolerà come segue.
Modalità operativa
In fase di prenotazione, al versamento del 50% della quota, vi verrà inviato un questionario da restituire entro 7 giorni completo delle informazioni richieste; ciò al fine di poter impostare la settimana ad personam, il più pertinente alle esigenze specifiche ottimizzando quindi il corso.
La settimana di corso non è un charter, di conseguenza la programmazione e le dinamiche vengono studiate e svolte esclusivamente per fornire le risposte necessarie al cambio vita: gli spostamenti sono funzionali ai moduli operativi o certamente condizionabili dalla meteo; ne deriva anche che la precedenza verrà data alle questioni didattiche del cambio vita rispetto alla navigazione, laddove il cattivo meteo o le circostanze legate alla tempistica dovessero chiedere delle scelte in tempo reale.
La logica operativa è quella della ‘sala conferenze’, ma senz’altro con scenari e ambientazione decisamente unici.
I moduli del corso
Burocrazia, fiscalità
Procedure da mettere in atto sotto il profilo pratico, burocratico, fiscale: passi da compiere per liberarsi dai propri attuali impegni e stima della tempistica effettiva; chiusura utenze e impegni precedenti; questioni di carattere fiscale per impostare la nuova vita senza scontrarsi con possibili incongruenze tenuto conto del sistema italiano.
La barca giusta
Linee guida sulla scelta della barca giusta (o del mezzo più pertinente): valutazione in base al proprio budget, esigenze di navigazione, programmi e progetti personali.
Energia a bordo
Ottimizzazione della barca sotto il profilo energetico per la maggiore autonomia: come e cosa scegliere per rendersi autonomi per una vita in rada, senza venir meno a esigenze di corrente necessarie alle proprie attività e una confortevole vita di bordo.
Gestione barca
Aspetti tecnici per la corretta gestione della barca: zone di navigazione, ormeggio corretto, baie strategiche, come attrezzare la barca del “liveaboard”; piccoli trucchi di tecnica di navigazione a vela; ottimizzazione della navigazione salvaguardando attrezzatura e equipaggio.
Cucina
Cucina di bordo: come fare cambusa correttamente, procedure di conservazione degli alimenti, la giusta alimentazione per un’ottima salute, procedure ideali per la riduzione dei consumi di acqua, gas, energia elettrica e tempo.
Approdi e ridossi
Indicazioni su come evitare porti, vivendo in rada, o scelta dei porti/moli ancora gratuiti o economicamente sostenibili.
Cattivo tempo
Tecniche di navigazione in sicurezza con cattivo tempo e/o notturna
Lavoro
Idee su eventuali attività lavorative per la nuova vita, tenuto conto delle proprie capacità, passioni e possibilità
Economia
Come gestire i propri risparmi e risorse economiche/assets
Etica
Etica, cultura marinara e ecosostenibilità inerenti la scelta di vita
Salute
Aspetti sanitari, medici e corretta cassetta di pronto soccorso
Post corso
– Messa a disposizione dei nostri contatti
– Assistenza post corso per un anno (disponibilità per periodi successivi)
Descrizione del corso: agenda
1° giorno
Presa di possesso della cabina: modo corretto per posizionare i bagagli e gli oggetti. Spiegazione della barca: punti di forza, tientibene, camminamento e ostacoli, lande e falsi sostegni. Cocktail o cena di benvenuto. Discussione del questionario riempito inviato in fase di prenotazione. Conoscenza reciproca: punti di partenza, esigenze, aspettative dal corso; spiegazione del perché è fondamentale cambiar vita. Cena. Riassunto individuale sul proprio quaderno di bordo
2° giorno
Colazione. Alimentazione: spiegazione della corretta alimentazione, tenuto conto della sostenibilità in barca (valida in ogni caso, terraferma compresa). Cambusa: si sbarcherà e si affronterà l’argomento recandoci insieme a fare gli acquisti, dietro indicazioni specifiche e spiegazione del perché e come scegliere i prodotti, seguendo una logica di conservazione e qualità. Pausa caffè. Imbarco e distribuzione corretta dei viveri nella barca. Preparazione della barca e giusta procedura di salpamento àncora: come non sforzare il verricello, gestione della manovra in solitario o con l’ausilio di un timoniere. Navigazione: circa 10 mn durante la quale si verificherà la preparazione tecnica e quindi la didattica necessaria a migliorare timonata e regolazione vele. Atterraggio: giusta procedura di ancoraggio, scelta della zona migliore dove dar fondo (caratteristiche del fondale: sabbia, fango) e esatta lettura della posizione di altre barche presenti al fine di non disturbare o peggio dare fondo sulle altrui linee; calumo esatto tenuto conto del vento e della profondità. Relax (bagno, caffè-the). Discussione: timori, dubbi e altri aspetti emersi dal questionario compilato o in navigazione. Cena. Riassunto individuale sul proprio quaderno di bordo
3° giorno
Colazione, relax, bagni. Approfondimento dei temi emersi nella serata del 2° giorno e introduzione agli aspetti burocratici e fiscali: alternative valide post cambio vita, tenuto conto delle peculiarità e situazione socio economica specifica (argomento che verrà ripreso e affrontato durante tutto il corso). Preparazione del pranzo: spiegazione dell’utilizzo della cucina tenuto conto del risparmio energetico e cottura salutare dei cibi. Lavaggio piatti: spiegazione di come ottimizzare acqua senza venir meno alla corretta e igienica pulizia delle stoviglie. Relax. Navigazione: si salpa alla volta della baia successiva; operazione timone o salpa ancora ad opera del partecipante, supervisionato da noi (si valuterà al momento la possibilità e capacità operativa); gestione vele ad opera del partecipante (supervisionato); ancoraggio (stessa cosa per il salpamento). Relax. Preparazione cena ad opera del partecipante (supervisionato). Cena. Riassunto individuale sul proprio quaderno di bordo
4° giorno
Colazione, relax, bagni. Scelta barca: linee guida sulla scelta della barca giusta tenuto conto delle peculiarità di varia natura del partecipante. Integrazione cambusa: sbarco e insegnamento dei posti strategici all’uopo. Pranzo: preparazione da parte del partecipante (supervisionato). Lavaggio piatti: ad opera del partecipante (supervisionato). Relax. Meteo: spiegazione e considerazioni sulla meteo specifica del posto, valutazione corretta tempi di viaggio, e decisione della prossima meta, rotta e stima arrivo. Navigazione: salpamento, vele e ancoraggio ad opera del partecipante (supervisionato). Ricovero in caso di tempo pessimo: arrivo in una baia protetta a 360°, ricovero caso ‘simil uragano-medicane’, inverno, ecc., rinforzo linea ancoraggio; lettura e interpretazione portolano. Relax. Cena con barbecue. Riassunto individuale sul proprio quaderno di bordo.
5° giorno
Colazione, relax. Gestione barca: aspetti tecnici per la corretta gestione della barca, zone di navigazione, ormeggio corretto, baie strategiche, come attrezzare la barca del “liveaboard”; piccoli trucchi di tecnica di navigazione a vela; ottimizzazione della navigazione salvaguardando attrezzatura e equipaggio; decisione nuova meta e rotta; salpamento, navigazione e ancoraggio a opera del partecipante (supervisionato), mettendo a frutto quanto appreso in mattinata. Pranzo in navigazione ad opera del partecipante (supervisionato). Relax post ancoraggio. Etica e cultura marinara: spiegazione dell’etica, cultura marinara e ecosostenibilità inerenti la scelta di vita. Relax. Cena. Riassunto individuale sul proprio quaderno di bordo
6° giorno
Colazione, relax. Salute a bordo: aspetti sanitari, medici e corretta cassetta di pronto soccorso. Pranzo. Relax. Gestione patrimoniale: come gestire i propri risparmi e risorse economiche/assets secondo la nuova logica del vivere a basso budget. Navigazione con cattivo tempo (o notturna: anche se si svolgerà di giorno la sessione è simile al cattivo tempo): tecnica, atteggiamento, come attrezzare la barca e l’equipaggio; rotta, salpamento, navigazione, ancoraggio ad opera del partecipante (supervisionato) in modalità cattivo tempo. Relax post ancoraggio. Cena. Riassunto individuale sul proprio quaderno di bordo
7° giorno
Colazione, relax. Lavoro: idee su eventuali attività lavorative per la nuova vita. Vita in rada: indicazioni su come evitare porti, vivendo in rada, o scelta dei porti/moli ancora gratuiti o economicamente sostenibili; ottimizzazione della barca sotto il profilo energetico per la maggiore autonomia. Verifica del corso e di quanto appreso: dibattito sulle sensazioni del pre e del post corso, eventuali dubbi e apertura a domande e risposte, al fine di fornire la massima chiarezza. Cena di saluto a terra.
Lo schema della settimana sopra indicato è puramente indicativo, e soggetto a integrazioni, modifiche, spostamenti a nostro insindacabile giudizio, per la migliore ottimizzazione del corso
Dopo il corso
– Messa a disposizione dei nostri contatti: fornitori con cui abbiamo tessuto rapporti pluriennali, selezionati sotto il profilo qualitativo ed economico, con esperienza diretta; si va dai periti, ai tappezzieri, ai velai, agli attrezzisti, elettricisti, elettrotecnici, motoristi, shipchandler e tante altre figure indispensabili nel settore diportistico
– Assistenza post corso per un anno e disponibilità per periodi successivi dietro accordi specifici: nell’arco di un anno ci metteremo a disposizione per supportarvi su ogni questione emersa durante il corso, e se necessario per interagire con i fornitori presenti nella lista fornita. Per le esigenze successive all’anno accordato si studierà insieme la formula più giusta per entrambi.
Costi
Per una persona € 2.000,00
Per una coppia € 3.000,00
Quanto sopra escluso cambusa e transit log. Porto di imbarco Datça (Turchia), tranne diverse disposizioni.