A tutto GAS!
Gruppo di Aiuto Solidale
Avremmo dovuto chiamarlo “gli esperti rispondono”, ma nonostante l’indiscutibile competenza di molti amici, questo posto vuole essere un gruppo di marinai disposti a dare una mano a chi come noi ama il mare e la vela. Sempre con un occhio di riguardo a chi vuole cambiar vita, in linea con lo spirito della piattaforma. Quindi inviate le vostre domande a info@sailyx.com o utilizzando il form in basso, proveremo a rispondere a tutti, pubblicando quelle più interessanti.
Dunque eccoci qui tutti a bordo di SailyX.com

Başak, ingegnere alimentare con varie specializzazioni, vive gran parte dell’anno a bordo di Yakamoz, navigando in Egeo. Esperta nell’alimentazione tecnica e di navigazione, lavora al suo libro in prossima uscita, e a un blog sull’alimentazione “rivoluzionaria”.

Manuel, radioamatore, fiero radiotelegrafista, appassionato di radiotecnica e radiocomunicazioni da anni naviga a bordo di diverse barche. In particolare esperto di alluminio, impianti di bordo, elettronica e radio. Si occupa di elettronautica e dissalatori

Filippo, navigatore oceanico come pochi. Partecipa al progetto per la prima barca italiana a compiere il difficile Passaggio a Nord Ovest, tra i ghiacci del Mare Artico e la costa settentrionale dell’America. Storico comandante di Adriatica e tanto altro, davvero troppo da sintetizzare: Wikipedia vi dirà.

Felice, esperto marinaio, comandante di lungo corso, ultimo titolo conseguito “MCA Master 3000GT”. Competente in vari settori, in particolare sulle norme per il conseguimento titoli, sicurezza e navigazione astronomica. Attualmente comanda il MaxiDolphin 118 feet SY “Viriella”.

Giampaolo, vive insieme a Başak gran parte dell’anno a bordo di Yakamoz in Egeo. Si occupa della manutenzione della barca, sotto ogni aspetto, e come molti marinai sa fare tutto e male. Collabora come tester per Osculati, Lizard e altri marchi. E…
Un sogno: vivere in barca
Giancarlo ci pone una domanda "esistenziale" dai risvolti pratici, per realizzare il suo sogno di vivere in barca.Risponde GiampaoloBuongiorno grazie anticipatamente della possibile è propedeutica risposta ! Coltivo un sogno forse un po’ troppo grande , ma...
Sverniciare l’alluminio
Alessandro ci pone una domanda tecnica molto interessante riguardante l'asportazione di vernice su una barca in alluminioRisponde GiampaoloCiao Giampaolo, buongiorno. Come ti dissi a suo tempo ho acquistato un 435 (Alubat Ovni n.d.a.). Vedo che la tua...
Charter in Turchia
Una domanda breve posta da Beppe. Risponde Felice“Vorrei sapere per fare un po’ di charter in Turchia quale è la normativa e quali attestati servono”Fino allo scorso anno, alle bandiere straniere era consentito effettuare l’attività di noleggio (non...
Una catena messa male
Emilio ci pone un quesito tanto semplice quanto difficile da trattare.“Ho comprato 5 anni fa una catena da 10mm per la mia elan 40. Il prodotto è Osculati. Ora dai 10 metri ai 30, e’ completamente arrugginita. Considerando che vivo in rada… la cambio di...
A vela pedalando
L’amico Valerio ha deciso di intraprendere un viaggio a bordo del suo “pedalò a vela”. Ecco le sue domande e relative risposte. Rispondono Başak e GiampaoloCaro Giampaolo,allora ti mando qualche dato, e una grandinata di domande alle quali non so dare...
9 Commenti
Invia un commento
Mandaci il tuo quesito, risponderemo al più presto
Cari Basak e Giampaolo,
Qualche giorno fa vi ho chiesto consiglio per le pratiche d’ingresso in Turchia. Siete stati velocissimi con la risposta e soprattutto esaustivi perché mi avete anche consigliato qualche Marina in Istanbul che sicuramente sarà ottimo. Vi ringrazio di cuore e vi auguro buon vento!
grazie a te Rosa per la fiducia che riponi in noi, è una grande responsabilità 😀 . Buon vento e divertiti
Ciao Giampaolo, ti ringrazio vivamente per i preziosi consigli che ci hai trasmesso per la sverniciatura delle barche in alluminio. Sono certo che ne farò tesoro in previsione dei lavori che farò la prossima stagione. Ti assicuro che continuerò a chiederti aiuto a riguardo di questo lavoro. Ti anticipo che visto che anche te hai un ovni alubat ti chiederò lumi prossimamente come smontare la deriva mobile e quali parti sostituire. Ho letto a riguardo che la casa madre ha costruito un nuovo pompante per la deriva che subisce meno problemi di correnti galvaniche. Ne sai nulla te? Continuero’ a seguirti con passione visto che io e mia moglie viviamo fissi ,inverno e estate , in barca e i vostri consigli sono utilissimi. Grazie e buon vento Alessandro Alacevich
Grazie Alessandro, felici di esserti stati utili. Noi siamo qui, con i nostri limiti, con le nostre poche certezze, ma siamo qui 🙂
Ringraziarvi dopo aver ricevuto un “rapporto” dettagliato sulle mie richieste direi che è il minimo… Eppure è nella dimensione generale che questo nuovo spazio che avete “varato” dimostra tutta la sua bontà. Perché i miei dubbi da novizio – che voi avete risolto – possono o meno essere gli stessi di tante altre persone, e allo stesso modo tante altre persone si domanderanno chissà cosa… Chi meglio di voi, che sul mare ci vivete, può risolverli?
Grazie infinite dunque, vivere questo spazio rappresenta un po’ – suppongo – la stessa gratitudine e mutua assistenza tra gli amanti del mare di cui scrissero tanti altri viaggiatori di un tempo.
Chissà, forse non tutto è perduto. Forse quello spirito rimane anche oggi.
Questa vostra iniziativa di certo ne è un indizio, se non proprio una prova….
Grazie ancora!
Grazie a te Valerio per le splendide parole. Hai colto, e non avevo dubbi, lo spirito della nostra iniziativa: nessuna certezza o intenzione di ergerci in cattedra, solo marinai che provano a dare una mano a chi la chiede. Buon vento a te e ai tuoi progetti futuri
Ringrazio gli esperti e appassionati di “A tutto GAS” per i consigli e suggerimenti pratici ricevuti a seguito della mia richiesta. Li metterò in pratica appena possibile, ma mi hanno sicuramente messo sulla strada giusta!
Grazie Giampaolo per le informazioni che mi hai fornito e per i consigli riguardanti la manutenzione il rimessaggio e relativi costi.
Ti seguo sempre alla grande!!
Ciaooo
Caro Giampaolo, quando si sta valutando la possibilità di arrischiarsi nell’acquisto di una barca e non si hanno ancora le idee del tutto chiare sulla tipologia di modello adatto ai nostri obiettivi e compatibile con le nostre possibilità, il passo falso è dietro l’angolo e si cerca prima di tutto un confronto con chi ha più esperienza e conoscenza diretta: io, che vi conosco attraverso questo sito e il tuo libro Si può fare, ho pensato a voi e per questo vi ho scritto, come a degli amici esperti e disponibili: grazie quindi della disponibilità amichevole che ho trovato! E degli utili suggerimenti e spunti… penso proprio che ci risentiremo…